- Evento Unico
4 Marzo 2016
20:30 - 23:55
POSTI ESAURITI ma è possibile iscriversi alla LISTA D’ATTESA confidando in qualche disdetta
Per chi vuole cogliere le caratteristiche e tutte le sfumature di alcuni tra i più grandi cru del Barolo e del Barbaresco, Mariacristina e Isabella Oddero ci accompagneranno in un viaggio olfattivo e gustativo davvero emozionante. Approfondiremo e apprezzeremo attraverso varie annate, alcuni tra i più prestigiosi Barolo e Barbaresco, non senza aver appreso l’essenza del vitigno principe del Piemonte, il Nebbiolo nella sua versione Langhe Nebbiolo DOC 2012 affinato 15 mesi in botti da 50 hl.
- Barbaresco Gallina DOCG 2012 – vigneto in Neive esposto a sud a 200 m s.l.m. Affinamento di 24 mesi in botti da 20-30 hl di rovere francese e austriaco
- Barolo Villero DOCG 2011 – vigneto in Castiglione Falletto esposto a sud-est a 240 m s.l.m. Affinamento di 30 mesi in botti da 20 hl di rovere francese e austriaco
- Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2011 – vigneto in Castiglione Falletto esposto a sud-est a 250 m s.l.m. Affinamento di 30 mesi in botti da 20 hl di rovere francese e austriaco
- Barolo Brunate DOCG 2010 – vigneto in La Morra esposto a sud-est a 300 m s.l.m. Affinamento di 30 mesi in botti da 15 hl di rovere francese
- Barolo Riserva Bussia Vigna DOCG 2008 – vigneto in Monforte d’Alba esposto a sud-ovest a 380 m s.l.m. Affinamento di oltre 36 mesi in botti da 30 hl di rovere austriaco
E per apprezzare al meglio le differenze questi gran cru, abbineremo “semplicemente” dei gustosi Castelmagno e Testun, eccellenze casearie della provincia granda.
Il costo della degustazione è pari a €32, con sconto di €4 a chi partecipa anche alla degustazione del 5 febbraio Poderi Oddero: colline e vini di Langa
A presto!
Sede: La Compagnia del Calice
Sito della Sede: www.lacompagniadelcalice.it
Indirizzo:
Descrizione:
La sede ufficiale de La Compagnia del Calice – via Principe Tommaso, 40 – Torino