- Prima Serata
12 Febbraio 2019
20:30 - 23:50
Il corso è strutturato in 4 lezioni con i seguenti contenuti:
1^ Incontro – martedì 12 Febbraio
- La vite e la vigna: le classificazioni dei vitigni, le caratteristiche della vite e dell’uva, le tipologie di allevamento/potatura, i cicli biologici e i terroir
- L’analisi visivo: colore, consistenza ed effervescenza (per i soli spumanti)
2^ Incontro – martedì 19 Febbraio
- La vinificazione in rosso e in bianco: la pressatura, la macerazione, le fermentazioni (alcolica e malolattica) e l’affinamento in legno
- L’analisi olfattiva: intensità, complessità e i descrittori (primari, secondari e terziari)
3^ Incontro – martedì 26 Febbraio
- Le tecniche di spumantizzazione (champenoise e charmat) e i vini speciali
- L’analisi gustativa: morbidezza, tannino, acidità, alcol, …
- La valutazione complessiva: armonia e stato evolutivo del vino
4^ Incontro – martedì 05 Marzo
- La piramide della qualità, il servizio e la conservazione
- La tecnica di abbinamento vino-cibo: concordanza e contrapposizione
Durante ogni incontro si degusteranno 4 vini per meglio apprendere la tecnica di degustazione e verranno fornite dispense a supporto.
Il costo del corso, comprensivo delle dispense a supporto delle lezioni, è pari a € 110,00. Il costo della tessera associativa La Compagnia del Calice 2019 è pari a € 10,00 (validità 12 mesi).
Il corso verrà garantito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, salvo consolidarlo sull’edizione successiva.
Sede: La Compagnia del Calice
Sito della Sede: www.lacompagniadelcalice.it
Indirizzo: