- 12 Gennaio 2018
20:30 - 23:15
Furore! Il paese che non c’è.
È sparso come un pugno di coriandoli lungo pergolati e limoneti che scendono dai 500 metri della cantina al Fiordo, baia romantica della costiera Amalfitana. Viti a pareti: crescono in orizzontale, si sdraiano su pietre e terra, che piombano a terrazze verso il mare, nella più arida e generosa agricoltura del mondo. R. Ferraioli
Venerdì 12 gennaio apriamo l’anno nuovo con una degustazione che ci porterà a Furore, in Costiera Amalfitana.
Scopriremo luoghi impervi, vitigni autoctoni e vini e storia di Cantine Marisa Cuomo.
In Costiera le vigne crescono aggrappate alla roccia a picco sul mare, esposte al caldo del sole e alla salsedine del mediterraneo. In questa terra impervia i vini sono frutto della fatica, dell’amore e della tenacia dell’uomo che fin dall’antichità strappava alla roccia fazzoletti di terra per coltivare uva in arditi terrazzamenti, con “viti a parete” che si sviluppano orizzontalmente, sorrette da pergole.
È in questo contesto naturale, a Furore, che l’azienda Marisa Cuomo dal 1980 produce vini che nel tempo si sono fatti conoscere e apprezzare nel mondo. Fondata da Andrea Ferraioli, di antica famiglia di vinificatori locali e dalla moglie Marisa Cuomo, la Cantina è divenuta un nome rinomato grazie al lavoro di selezione di uve nobili, ai segreti tramandati dai vinificatori del luogo, alle tecniche di elaborazione all’avanguardia e all’amore per il territorio.
Insieme ad Andrea Ferraioli scopriremo i vitigni autoctoni della costiera, Fenile, Ginestra e Ripoli che danno espressione al premiatissimo Fiorduva, un bianco della categoria Vini Estremi; a questi si affiancano vitigni autoctoni campani come Falanghina e Biancolella che troviamo nel Furore bianco. I noti Piedirosso e Aglianico, in combinazioni differenti, sono le uve del Furore rosso, del Furore Rosso Riserva e del Ravello Rosso Riserva, vini questi ultimi sottoposti ad affinamento in barriques francesi e con uve provenienti da due diverse sottozone.
Degusteremo insieme:
- Furore bianco 2016
- Furore rosso 2016
- Furore rosso Riserva 2013
- Ravello rosso Riserva 2013
- Fiorduva 2015
- Fiorduva 2009
I vini saranno accompagnati da alcuni assaggi.
Vi aspettiamo per la degustazione venerdì 12 gennaio 2018, ore 20,30 presso la sede de La Compagnia del Calice, Via Principe Tommaso 40.
Il contributo per questa degustazione è pari a € 28,00 per i soci in regola con la tessera associativa. (Costo annuale tessera € 10,00 – Link al modulo Diventa socio)
Vi aspettiamo!
La Compagnia del Calice
Sede: La Compagnia del Calice
Sito della Sede: www.lacompagniadelcalice.it
Indirizzo: