Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Masseria Frattasi: Falanghina e Aglianico ai piedi del Monte Taburno

18 Ottobre 2024 @ 20:00 23:00

Se pensiamo alla Campania e alla sua produzione vitivinicola viene in mente una varietà ricchissima di vitigni autoctoni: Coda di Volpe, Greco di Tufo, Fiano, Biancolella, Asprinio, Caprettone, Pallagrello, Piedirosso e molti altri. Ma due sono i protagonisti indiscussi nel panorama, non solo campano, ma di tutto il Sud Italia: Aglianico e Falanghina

Questi due vitigni hanno giocato un ruolo importantissimo nel costruire la fama e il prestigio della produzione vitivinicola del Sud Italia in tutto il mondo. In Campania li ritroviamo in quasi tutte le denominazioni, ciascuna con le sue caratteristiche e peculiarità.

Una delle zone più rinomate e vocate è quella ai piedi del Monte Taburno, territorio appenninico in provincia di Benevento, dove sorge la Masseria Frattasi, importantissima tenuta fondata nel lontano 1779. 

Grazie alle altitudini comprese tra i 300 e i 700 metri, ai suoli vulcanici e al clima favorevole, i vini qui prodotti hanno un’incredibile freschezza ed eleganza. 

Con i suoi 30 ettari di vigneto, tra cui anche vigne prefilossera, e una produzione di ben 24 etichette, Masseria Frattasi è tra le più importanti aziende vitivinicole beneventane e ha contribuito a diffondere il prestigio della Falanghina in tutto il mondo. 

La scelta dei vini da proporvi non è quindi stata semplice. Tra tutte le strade, abbiamo optato per quella più classica, concentrandoci proprio sui due attori principali della regione. Assaggeremo quindi i loro Falanghina e Aglianico, in diverse espressioni, per comprendere le specificità del Taburno e l’interpretazione della Masseria Frattasi.

Degusteremo insieme: 

  • Falanghina Zero, Spumante Metodo Classico Pas Dosé, 12% VOL
  • Bonea, Falanghina del Sannio DOP Taburno, 13,5% VOL
  • Donnalaura, Falanghina del Sannio DOP Taburno, 14% VOL
  • Aglianico Zero, Spumante Metodo Classico Pas Dosé, 12,5% VOL
  • Caudium, Aglianico Beneventano IGP, 14,5%
  • Iovi Tonant, Aglianico del Taburno DOCG, 14,5% VOL

Come sempre, non mancheranno abbinamenti regionali, da degustare insieme al vino.

Vi aspettiamo puntuali alle ore 20 presso la nostra sede di Via Principe Tommaso.

35,00€
Mappa posti tavoli

CLICK DAY 10 Ottobre ore 18

Ticket

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su “Acquista biglietti” potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Ticket non sono più disponibili

Non sei ancora Socio?

Clicca sul pulsante Diventa Socio e segui le istruzioni


Problemi a Prenotare?

Scrivi a info@lacompagniadelcalice.it

Condividi con gli amici, scegli come!

Torna in cima